. . . questa è la nostra storia

Luigi Braga
Il gruppo Teatro 7 Luigi Braga occupa un posto significativo tra le realtà culturali di Calvisano. Prende il nome dal numero dei fondatori e da uno dei primi componenti che non è più tra noi, ma che è sempre presente nel ricordo di tutti.
Da ben trentacinque anni la compagnia, che col passare del tempo si è arricchita di elementi e di professionalità, mantiene viva la passione degli abitanti del paese per il teatro dialettale, anche se la televisione ha reso gli spettatori più smaliziati ed esigenti.
Teatro 7 non è “solo” una compagnia amatoriale, è un gruppo di amici-collaboratori stregati dalla passione per il palcoscenico: ciascuno esprime la sua personalità, le attitudini, la creatività approfondendo spunti, caratterizzando personaggi, inventando trame e componendo musiche come nel caso di Gianfranco Bregoli ed Oliviero Migliorati. Tra gli attori e i tecnici che lo compongono alcuni hanno visto nascere il gruppo e ne rimangono l’anima e la guida.
All’occorrenza anche le rispettive famiglie collaborano: c’è chi taglia e cuce diventando costumista, chi presta mobili e suppellettili, chi gestisce la pubblicità, chi dilettandosi di pittura, è stato ingaggiato come scenografo, come nel caso di Roberto Saleri. In sintesi noi siamo: passione per il teatro, amicizia, collaborazione e scanzonata complicità. Tutto questo spiega la longevità della compagnia.
Nella scelta dei testi si prediligono vicende brillanti, con situazioni realistiche e, se appena possibile, con qualche sottintesa perla di saggezza (educare divertendo è un metodo pedagogico valido anche nel XXI secolo!). Sono state rappresentate pièces di importanti autori bresciani come Gatti, Filippini, Godizzi, Bonomi ecc. che sanno rendere in vernacolo l’immediatezza del “carattere” bresciano.
Noi siamo convinti che il dialetto, nonostante manchi talvolta di sfumature lessicali adatte ad esprimere certe astrazioni, sia una lingua con una sua dignità come testimonianza di una civiltà ricca di valori e di tradizioni.
In questi ultimi anni il gruppo si è avvalso spesso della creatività di Oliviero Migliorati che, prendendo spunto da ambienti e situazioni del paese d’origine, costruisce la trama delle sue commedie e porta in scena personaggi rappresentativi del “bassaiolo” con i tratti dell’arguzia, della laboriosità e della concreta solidarietà che lo contraddistinguono.
Recentemente il gruppo si è dato veste giuridica come Associazione inserendosi nel quadro delle compagnie bresciane e partecipando a rassegne e manifestazioni teatrali a livello provinciale.
Si è realizzato anche il sogno del gruppo di avere una sede sociale e un luogo adatto alle rappresentazioni. Il Comune di Calvisano infatti, ultimati i lavori della Sala polivalente , ha assegnato in comodato gratuito a Teatro 7 un grande locale interno della nuova struttura dove finalmente gli attori potranno preparare e poi allestire gli spettacoli. E’ un traguardo importante che ripaga i componenti del gruppo della tenacia e della passione con cui hanno continuato negli anni il loro lavoro.